INSALATA DI POLPO E PATATE
- Emanuele Rosati
- 21 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Ingredienti:
1 Cipolla bianca
1 costola Sedano
1 Carota
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
3 foglie di alloro
qualche bacca Ginepro
1 kg di polpo
8 Patate
Prezzemolo
1 spicchio Aglio
pepe
extravergine oliva a piacere Olio
Sale
Procedimento:
Per preparare l'insalata tiepida di polpo e patate iniziate mettendo sul fuoco una pentola capace con al suo interno dell'acqua e le verdure mondate (carota, sedano, cipolla), l’alloro, il ginepro, l’aceto e il sale, portate quindi a bollore.
Se il polpo da voi acquistato non è stato pulito, dovrete farlo voi, aprendo la sacca lateralmente e svuotandola.
Utilizzando delle forbici o un coltellino dalla punta affilata, togliete gli occhi e il dente.
lavate il polipo molto bene sotto l’acqua corrente per eliminare ogni residuo di sabbia, specialmente tra le ventose dei tentacoli.
Non appena l’acqua con gli aromi bollirà, tenendo il polpo dalla testa, immergete e togliete i suoi tentacoli dall’acqua bollente per 3 o 4 volte, affinché si arriccino e si ammorbidiscano nel contempo.
Immergete poi completamente il polpo e, abbassando il fuoco al minimo, e coprendo con un coperchio la pentola, lasciatelo cuocere per circa 40 minuti (circa 20 minuti per ogni 500 gr di polipo), e comunque verificatene la cottura prima di spegnere il fuoco.
Trascorsi 25 minuti, lavate e spazzolate bene le patate, quindi immergetele intere e con la buccia nella pentola con il polpo, e terminate la cottura (altri 15 minuti circa).
A cottura avvenuta, tramite una pinza, togliete il polpo dalla pentola, e ponetelo su di un tagliere, dove lo farete a pezzetti.
togliete dalla pentola anche le patate, poi sbucciatele e tagliatele a metà per il lungo, poi ancora a metà ed infine a quadretti piuttosto grossi, che porrete in una ciotola.
Unite quindi anche il polpo a pezzetti, e condite con olio, prezzemolo tritato, aglio schiacciato, pepe e sale.
Servite l'insalata tiepida di polpo e patate immediatamente (di questo modo risulterà ancora tiepida) o se piace, anche fredda.
Quando acquistate un polpo non surgelato, accertatevi della sua freschezza osservandone la colorazione, che deve essere molto viva e intensa in tutte le sue sfumature.
Esistono due tipi di polpo: quello di scoglio e quello di sabbia.
Il primo dalla carne più prelibata e gustosa, si distingue dal secondo per una doppia fila di ventose sui tentacoli.
Anticamente i pescatori sbattevano i polpi pescati più volte sulle rocce o a terra per distendere la nervatura dei tentacoli e rendere le loro carni più tenere.
oggi questa pratica viene sostituita da appositi macchinari.
La tecnica casalinga per rendere più morbide le carni del polipo, consiste nel batterlo con il batticarne per almeno 10 minuti.
Comments