top of page

CANNELLONI

  • Immagine del redattore: Emanuele Rosati
    Emanuele Rosati
  • 17 gen 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Ingredienti:

100 g Salsiccia

200 g Pollo

50 g Prosciutto

3 cucchiai di Olio

1 piccola Cipolla

Parmigiano Reggiano

1 cucchiaio Pangrattato

Sale

Pepe

150 g Carne bovina

2 Uova

300 g Farina

1/2 litro di Latte

40 g Burro

Noce moscata

1 spicchio Aglio

qualche foglia Basilico

300 ml di Passata di pomodoro

Procedimento:

Per preparare i cannelloni cominciate con la realizzazione della pasta all’uovo.

Mettete in una ciotola capiente la farina, fate un buco al centro dove porrete le uova sgusciate.

Impastate bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, che coprirete con della pellicola trasparente e lascerete riposare per almeno un’ora in un luogo fresco.

Nel frattempo tritate la cipolla, fatela appassire nell’olio, aggiungete la carne trita, la salsiccia, il prosciutto crudo tritato e il pollo tritato.

Lasciate rosolare sgranando la carne con un mestolo o con una forchetta, poi salate, pepate e spegnete il fuoco.

Lasciate raffreddare la carne (se risultasse a grana troppo grossa, tritatela per qualche secondo con le lame di un mixer) e poi unite due uova, il pangrattato e il parmigiano, quindi impastate.

Il composto dovrà risultare piuttosto asciutto.

Preparate la salsa di pomodoro mettendo in un tegame 3 cucchiai di olio e l’aglio, che farete dorare.

aggiungete la passata, salate e lasciate insaporire per 10-15 minuti a fuoco medio, quindi spegnete il fuoco e aggiungete il basilico.

Preparate la besciamella con gli ingredienti indicati (farina, latte, noce moscata).

Ora che tutto è pronto, tirate delle sfoglie spesse 2 mm con la pasta all’uovo preparata precedentemente e ricavate circa 10 rettangoli delle dimensioni di 10 cm x 15 cm.

Lessate i rettangoli di sfoglia all’uovo in acqua salata per circa 3-4 minuti, poi scolateli e poggiateli su di un canovaccio pulito.

Passate quindi all’assemblaggio dei cannelloni: ponete al centro di ogni rettangolo un po’ di ripieno poi arrotolate la pasta su se stessa e poggiatela con la chiusura verso il basso sul fondo di una teglia/pirofila con un goccio di olio e un po’ di salsa di pomodoro.

Una volta riempita la teglia, cospargete i cannelloni con la besciamella, poi stendete qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro e terminate cospargendo con il parmigiano grattugiato.

Infornate i cannelloni in forno già caldo a 180° per 40 minuti, poi alzate a 200° per 10 minuti o fino a che la superficie non sarà ben gratinata.

Estraete i cannelloni dal forno e lascia teli riposare per almeno 10 minuti prima di servirli.

Conservate i cannelloni in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo.

Comments


bottom of page